Radio Roma ha ospitato la Direttrice dell’Osservatorio VEGANOK Laura Serpilli per fare il punto sui consumi in ambito vegetale. Myprotein ha incoronato Roma, capitale vegan friendly d’italia: il commento
Qual è la capitale vegan-friendly d’Italia? Myprotein (una piattaforma che commercializza prodotti veg) ha stilato una classifica basata sul numero di attività di ristorazione e negozi vegan-friendly presenti nelle principali città italiane. La graduatoria porta in testa Roma che ospita il maggior numero di ristoranti e negozi. Quasi 250 locali dedicati a questo tipo di cucina di cui 16 esclusivamente vegani e altri 147 che hanno almeno un’alternativa plant-based. Seguono a ruota Torino, Milano, Venezia e Bologna.

Fonte: myprotein
Questo, il tema dell’intervista di Radio Roma a Laura Serpilli, direttrice di Osservatorio VEGANOK. Ascolta l’intervista:
Stiamo assistendo ad un consolidamento del consumo vegetale a livello globale: questo 2021 si è appena aperto con un record di adesioni al Veganuary, un’iniziativa globale che dal 2014, invita le persone a mangiare vegetale per il mese di gennaio. Quest’anno l’iniziativa ha coinvolto un picco di quasi 600.000 persone nel mondo e oltre 30.000 solo in Italia. L‘Italia si è piazzata al settimo posto nel mondo in termini di numero di partecipanti al’iniziativa. Milano è arrivata quarta come la città con il maggior numero di partecipanti dopo Londra, Santiago e Bogotà.
Ma quanti sono i vegani in Italia?
L’Eurispes, nell’ultima pubblicazione del 2020 ha stimato che è veg l’8,9% della popolazione: un dato che, seppure sottostimato rispetto alla reale portata del fenomeno, risulta essere un massimo storico. Secondo l’indagine il 6,7% degli italiani intervistati ha affermato di essere vegetariano e il 2,2% ha dichiarato invece di essere vegano (contro l’1,9% dell’anno precedente). Il dato Eurispes potrebbe sottostimare la reale portata del fenomeno perché secondo il Rapporto Vegan Italia dell’ Osservatorio VEGANOK , stilato su un campione di 15 mila persone, già nel 2017 i vegani nel nostro Paese erano il 2,6% della popolazione. E dal 2017 il fenomeno si è senza dubbio rafforzato e consolidato. Siamo in un momento storico in cui il consumo di prodotti vegetali aumenta vertiginosamente: una percentuale sempre più alta di consumatori che non si definisce né vegetariana né vegana sta abbracciando il “flexitarianism” facendo spazio a più prodotti vegani come parte di una dieta” flessibile “, aprendo opportunità per l’innovazione di cibi e bevande plant-based.
Leggi anche:
Pasqua 2021, la nuova campagna AssoVegan: rompiamo le tradizioni
Sostieni anche tu la libera informazione!
Scegli per i tuoi acquisti prodotti certificati VEGANOK e invita i tuoi conoscenti a fare lo stesso.
Solo con la partecipazione di tutti potremo fare la differenza per la salvaguardia del pianeta.

Laura Serpilli, direttrice Osservatorio VEGANOK

Interessante! Come sempre, Laura Serpilli una garanzia di professionalità e competenza 🙂
Molto interessante, grazie mille!
Sempre informazioni puntuali ! Bravaaaa Laura !!!
Straordinaria come sempre Laura Serpilli❤️
La Direttrice Laura Serpilli precisa come sempre 🔝
Intervista super interessante! Tutte informazioni importanti e da sapere. Brava la nostra Laura <3